La Thailandia esercita un forte fascino nei turisti, che arrivano da tutto il mondo per visitare Chiang Mai, Chiang Ray, Bangkok, Phuket o le Phi Phi Island. Dal nord al sud la penisola offre incredibili meraviglie, tra giungle e spiagge con acque cristalline, dai Wat ai grattacieli e le piscine sui tetti. Se volete conoscere le loro tradizioni culturali e religiose dovete assolutamente iniziare da Chiang Mai.
La città di Chiang Mai si trova al nord della Thailandia, nell’entroterra, e ha una lunga storia culturale e religiosa. Potete pernottare qui pochi giorni e riuscire a vedere tutti i luoghi di interesse, ma vi consigliamo di non essere frettolosi. Chiang Mai è un luogo da vivere.
Nella vita di tutti i giorni si apprezza e comprende un popolo.
Cosa vedere a Chiang Mai in 3 giorni
Chiang Mai è stata fondata nel 1296 ed è stata capitale del regno indipendente di Lanna fino al 1558. Potrete vedere ancora i resti delle antiche mura e del fossato nel centro storico e percepire la grandezza di questo polo economico e culturale.
Il centro storico è il posto perfetto dove soggiornare, vicino a Night Bazaar e Saturday e Sunday Night Market, appena fuori le mura. Qui c’è tutto ciò di cui avete bisogno: ristoranti tipici, centri di massaggi e locali notturni.
Se potete restare a Chiang Mai solo 1 giorno forse non avrete tempo di godervi il centro storico, perché c’è molto vedere a Chiang Mai e dintorni. Puoi infatti scegliere di:
- visitare la città storica e i mercatini
- provare un massaggio thailandese o fare un corso di cucina thailandese
- Kanjana Elephant Sanctuary, il santuario degli elefanti
- il Doi Inthanon National Park
- le cascate Mae Sa Waterfall
- Wat Phr That Doi Suthep e gli altri tempi che circondano la città
- il Tempio Bianco (Wat Rong Khun) a Chiang Rai
Ogni attività ti porterà via da un paio di ore fino a mezza giornata. Preferisci rilassarti oppure vivere un’avventura? Se hai poco tempo devi scegliere con attenzione cosa fare a Chiang Mai in due giorni o uno per esempio.
I mercati di Chiang Mai: cosa fare a Chiang Mai la sera
Night Bazaar e Saturday e Sunday Night Market sono dei grandi mercati in cui potrete trovare spezie, abbigliamento, souvenir, ma anche imitazioni di brand famosi.
Di sera è piacevole passeggiare tra i banchi del mercato, cimentandosi in un vero e proprio gioco della compravendita. Infatti qui la contrattazione è una vera arte, ma attenti a non offendere i venditori, usate sempre modi gentili e rispettosi e soprattutto divertitevi.
I massaggi thailandesi e i corsi di cucina a Chiang Mai
Come nel resto della Thailandia trovate numerosi centri di massaggi, alcuni più professionali e altri molto spartani, con giusto una stanza e un lettino a terra. In ogni caso potrete apprezzare l’esperienza. I thailandesi sono infatti dei veri professionisti e tramandano l’arte del massaggio da generazioni. Preparate però, non sarà affatto rilassante ma dopo vi sentirete rigenerati!
Kanjana Elephant Sanctuary: l’oasi degli elefanti a Chiang Mai
Per gli amanti degli animali Chiang Mai è una vera oasi, a mezz’ora dal centro storico potrete visitare il santuario degli elefanti, dove vivono nel loro habitat in libertà.
Purtroppo ci sono molti allevamenti che maltrattano gli animali come gli elefanti e le tigri per renderli più mansueti ai turisti.
Al Kanjiana Elephant Sanctuary hanno insegnato uno speciale linguaggio agli elefanti che vi permetterà di comunicare con loro per dargli da mangiare, accarezzarli o chiamarli vicino a voi.
Perdersi nella natura: il Doi Inthanon National Park e le cascate Mae Sa Waterfall
Prima di arrivare al santuario degli elefanti se siete a Chiang Mai dovete vedere il Doi Inthanon National Park, un grandissimo parco naturale. Ci sono diversi percorsi da seguire, come quello che vi conduce alle cascate Mae Waterfall, da non perdere assolutamente! Un cammino di circa 2 ore nella natura che costeggia una cascata a più livelli in cui è possibile fare anche il bagno!
Chiang Mai: il polo religioso conta centinaia di tempi
Sono centinaia i templi buddisti a Chiang Mai, uno più bello dell’altro con i loro ornamenti in oro e marmo e le caratteristiche sculture di serpenti. Sicuramente i primi a dover essere menzionati sono il Wat Phr That Doi Suthep, il Wat Phra Singh del XIV secolo e il Wat Chedi Luang del XV secolo.